Attimi di letture
interpretazione di brani di letteratura
Programmato il
Martedì | 19:30 | 19:45 | |
---|---|---|---|
Mercoledì | 19:30 | 19:45 | |
Giovedì | 19:30 | 19:45 | |
Venerdì | 09:30 | 09:45 | |
Sabato | 09:30 | 09:45 | |
Domenica | 09:30 | 09:45 |
Nuovo programma autoprodotto, nato durante il lock down da un’idea di Massimo Bellè, noto speaker radiofonico e conduttore di Dolce Alice live, e Maria Grazia Vasirani.
Gli ascoltatori di Radionova per quindici minuti potranno ascoltare l’interpretazione di brani di letteratura italiana e straniera.
Verranno proposti testi classici ma anche brani di recentissima uscita. L’alternanza di vari generi – umoristici, seri, allegri, drammatici, d’amore e thriller – garantiranno l’assoluta assenza di monotonia. La brevissima durata, solo quindici minuti, è una scelta ben precisa degli ideatori. Il quarto d’ora di ascolto deve lasciare “l’acquolina in bocca” in chi si sintonizza. Nel pubblico dovrebbe infatti maturare il desiderio di collegarsi sulle frequenze di Radionova anche per la puntata successiva.
La novità proposta si può realizzare grazie alla fondamentale disponibilità di Simone Tapognani che dagli studi della radio cura la parte tecnica e la messa in onda.
La varietà del programma è altresì garantita all’alternanza ai microfoni dei tre protagonisti che dando la loro disponibilità in modo del tutto gratuito e volontario, hanno consentito la realizzazione vera e propria del programma e che ora verranno presentati.
Si tratta di Rita Bacchi Pessina, Donatella Giacobazzi e Faustino Stigliani.
I testi proposti sono scelti da chi mette a disposizione la voce, strumento essenziale per poter giungere al prodotto finito.
È tuttavia di certo riduttivo definirli solo speaker in quanto loro stessi scelgono i brani proposti che interpretano mettendo in campo dunque le loro conoscenze ma anche e soprattutto le loro predisposizioni artistiche ad ampio spettro.
Arrivando da percorsi professionali differenti, sono tutti accomunati da esperienze in campo teatrale. Ed è questa loro caratteristica che messa a fattore comune da omogeneità al prodotto finale.
“Attimi di letture” si rimette dunque al giudizio del pubblico che dagli indici di ascolto e dai commenti e riscontri potrà esprimersi circa il gradimento.