ON AIR SUI 94.30 MHZ
NETWORK
Traccia corrente

Titolo

Artista


Rock Time del 16 Aprile 2023

16 Aprile 2023

Puntata del 16/04/2023

Playlist:

Artista Titolo Album Anno
Neil Young & The Bluenotes On The Way Home Bluenote Cafè 2015
Lee Bains & The Glory Fires (In Remebrance Of The) 40 Hour Week Old Time Folks 2022
Terry Reid Dean River 1973
Gene Clark The Raven No Other 1974
Iris DeMent Mahalia Workin’ On A World 2023
Glen Hansard Why Woman Between Two Shores 2018
Van Der Graaf Generator Theme One Pawn Hearts 1971
New Pornographers Cat And Mouse With The Light Continue As A Guest 2023
Phosphorescent Song For Zula Muchacho De Lujo 2014
Mock Turtles Can You Dig It? Turtle Soup 1990
Natalie Merchant Come On, Aphrodite Keep Your Courage 2023
Natalie Merchant Motherland Motherland 2001

Benvenuti a Rock Time!

Continua la nostra avventura nel vasto universo della musica rock, e oggi spaziamo dal progressive datato 1971 dei Van Der Graaf Generator a 3 novità di quest’anno, una proprio recentissima.

La copertina di questa domenica è dedicata a Neil Young, catturato dal vivo durante il tour di presentazione di This Note’s For You, uno delle numerose spiazzanti deviazioni dal percorso maestro della sua musica, fatta di splendide ballate acustiche e selvagge cavalcate chitarristiche.

Qui invece la fa da padrone un suono tra il blues e il rhythm&blues, come potete capire dalla bella versione di un suo vecchio brano, ripreso dal repertorio dei Buffalo Springfield, ovvero “On The Way Home”

Dagli anni 70 arrivano  anche “Dean” di Terry Reid e “Silver Raven” di Gene Clark

“Dean” proviene dal terzo album di Terry Reid, cantautore Inglese che in questa canzone sembra un Van Morrison virato al funk blues, grazie anche alla magica chitarra di David Lindley, che ci ha purtroppo lasciato quest’anno.

“Silver Raven” è contenuta in “No Other”, disco che sebbene lodato dalla critica non ebbe grande successo al momento dell’uscita nel 1974, anche per gli altissimi (per l’epoca) costi di produzione che limitarono la promozione dell’album. Dopo la morte dell’ex Byrds nel 1991 invece “No Other” venne riscoperto ed è ora considerato il suo capolavoro.

Iris DeMent non si faceva sentire da 8 anni, impegnata a condurre la sua fattoria nell’Iowa insieme al compagno Greg Brown. Ritorna con un ottimo disco che la conferma come una delle principali cantautrici Americane, e la bellissima “Mahalia”, dedicata a Mahalia Jackson, ne è una prova.

Anche i New Pornographers di AC Newman e Neko Case hanno fatto uscire un nuovo disco, “Continue As A Guest”, e anche loro si confermano tra i migliori rappresentanti di un indie rock venato di pop modernista.

L’ultima novità di oggi è per la protagonista del nostro 2×1, che mancava da qualche puntata.

E’ appena uscito il nuovo disco di Natalie Merchant, una delle mie cantautrici preferite, intitolato “Keep Your Courage” e, anche se sono di parte, è bellissimo.

Anche per lei sono passati 9 anni dall’ultimo disco di inediti, che a sua volta era uscito 13 anni dopo quello che considero il suo capolavoro, Motherland.

Natalie quindi, soprattutto negli anni 2000, non ha certo inondato il mercato di sue composizioni, ma ogni disco è una piccola perla di parole e musica. Natalie inoltre è stata, ed è tuttora, molto impegnata socialmente e supporta, tra gli altri, gruppi di aiuto a donne vittime di violenza domestica e gruppi anti razzisti.

La sua carriera è iniziata a 18 anni, nel 1981, con i 10000 Maniacs, che ha lasciato nel 1993 per iniziare l’avventura solista che dura tuttora.

Nella sua discografia vi consiglio assolutamente il live MTV Unplugged coi 10000 Maniacs, il suo esordio solista del 1995, Tigerlily, poi come detto Motherland del 2001 e “The House Carpenter’s Daughter” del 2003.

Se volete potete godervi una versione solo voce e chitarra di Motherland, registrata all’inizio di quest’anno, che dimostra tutta la sua grandezza di interprete.

https://www.youtube.com/watch?v=MRd7ivFF7Kg

Vi ricordo che sul sito di Radio Nova sono presenti i podcast di tutte le puntate di Rock Time, se volete riascoltarle o le avete perse.

Un saluto da Lorenzo Comastri, vi ricordo l’appuntamento a domenica prossima e chiudo col classico augurio: che il rock sia sempre con voi!

LC

Le citazioni da film provengono da:

The Good, The Bad And The Ugly (Il buono, il brutto e il cattivo)


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *