ON AIR SUI 94.30 MHZ
NETWORK
Traccia corrente

Titolo

Artista


Rock Time del 18 Giugno 2023

1 Giugno 2023

Playlist:

Artista Titolo Album Anno
James Brown Give It Up Or Turnit A Loose (live) Love Power Peace – Live At The Olympia 1971 1992
Lynn Collins Think (About It) 1972
War Low Rider Why Can’t We Be Friends? 1975
Baby Huey Hard Times The Baby Huey Story: The Living Legend 1971
Claudia Lennear Everything I Do Gonna Be Funky Phew! 1973
O’Jays For The Love Of Money Ship Ahoy! 1973
Prince Controversy Controversy 1981
Rick James Give It To Me Baby Street Songs 1981
Earth Wind & Fire Serpentine Fire All’n’All 1977
Sly & The Family Stone Thank You (Falettinme Be Mice Elf Again) Greatest Hits 1970
Stevie Wonder Superstition Talking Book 1972

Benvenuti a Rock Time!

Il funk è nato negli Stati Uniti tra la metà degli anni ’60 e i primi anni ‘70

Ha avuto un’influenza enorme su generi come il rap, l’hip hop e la disco, ma ha anche influenzato molto il rock, basti pensare a band come Red Hot Chili Peppers e prima ancora Led Zeppelin e Rolling Stones.

Funk o funky, nello slang AfroAmericano, significa ‘puzzolente’, come l’odore sprigionato da un corpo sudato o comunque eccitato, e quindi per estensione poteva assumere il significato di sexy, sporco, ma anche strano, e in generale senza inibizioni.

E la musica funk è davvero senza inibizioni, sprigiona eccitazione e sessualità.

La puntata di oggi è totalmente dedicata a questo genere musicale, come accaduto qualche settimana fa per il soul.

E anche oggi, ascolteremo capolavori assoluti del genere come “Give it up or turnit a loose” di James Brown, tratto da uno dei più grandi live della storia per me, “Love Power Peace” che coglie James e il suo gruppo, i JB’s, all’apice della gloria funk.

Oppure “For the love of money” degli O’Jays, o ancora “Thank you falettinme be mice elf agin” di Sly & The Family Stone, “Superstition” di Stevie Wonder, per arrivare in tempi più recenti a “Controversy” di Prince e “Give it to me baby” di Rick James.

Ma ascolteremo anche pezzi poco conosciuti, ma comunque ottimi esempi del genere, come “Low rider” dei War, con evidenti infiltrazioni latine, o “Hard Times” di James “Baby Huey” Ramey, un pupillo di Curtis Mayfield morto purtroppo molto giovane, ventiseienne, nel 1970, o ancora Claudia Lennear e una protegè di James Brown come Lynn Collins, la cui Think è stata scritta dal Funky President in persona, e incidentalmente è una delle canzoni più campionate della storia.

Da sempre per me i generi musicali tipici dell’estate sono il reggae, la disco e il funk, e spero che questa puntata porti a tutti un’estate piena di ritmo e di felicità.

Vi ricordo che sul sito di Radio Nova sono presenti i podcast di tutte le puntate di Rock Time, se volete riascoltarle o le avete perse.

Un saluto da Lorenzo Comastri, appuntamento a domenica prossima, e questa volta l’augurio è che il funk sia sempre con voi!

LC


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *