ON AIR SUI 94.30 MHZ
NETWORK
Traccia corrente

Titolo

Artista


Rock Time del 20 Agosto 2023

20 Agosto 2023

 

 

Artista Titolo Album Anno
B.B. King How Blue Can You Get? (live) Live In Cook County Jail 1971
Jimmy Reed Bright Lights, Big city At Carnegie Hall 1961
Albert King I’ll Play The Blues For You I’ll Play The Blues For You 1972
Otis Rush Double Trouble 1956-1958 Cobra Recordings 1999
Buddy Guy Hard Time Killing Floor Blues Singer 2003
Jimmy “Duck” Holmes Catfish Blues Cypress Grove 2019
Mississippi Fred McDowell Baby Please Don’t Go I Do Not Play No Rock’n’Roll 1969
David “Honeyboy” Edwards Sweet Home Chicago Sun Records, The Blues Years volume 4, 1950-1958 1996
John Lee Hooker I’ll Never Get Out Of These Blues Alive (live) Live At The Cafe Au Go Go 1967
Muddy Waters Hoochie Coochie Man (live) At Newport, 1960 1960
Big Bill Broonzy Lonesome Road Blues Lonesome Road Blues 1975
Taj Mahal She Caught The Katy (And Left Me A Mule To Ride) The Natch’l Blues 1968
Howlin’ Wolf Ain’t Superstitious Howlin’ Wolf 1989

Benvenuti a … Blues Time!

Oggi infatti a Rock Time va di scena il blues, il genere musicale da cui è nata quasi tutta la musica che passa settimanalmente in questa trasmissione su Radio Nova.

Difficile racchiudere in un breve articolo l’importanza che ha avuto, e ha ancora, il blues per la musica rock in generale, sono stati scritti libri molto interessanti sull’argomento.

Il blues stesso si è evoluto in molti modi diversi, ma è indubbio che sia nato nelle piantagioni del Sud degli Stati Uniti nel 19° secolo, quasi in contemporanea col jazz, anche se c’è chi sostiene che il blues sia nato prima, ma è un po’ come chiedersi se sia nato prima l’uovo o la gallina, se mi perdonate il paragone.

In questa ora scarsa mi sono concentrato quindi sul blues elettrico, uno dei ‘padri’ del rock che conosciamo oggi.

Ascolteremo brani di vere icone del blues, da  B.B. King a Howlin’ Wolf, sperando di darvi una panoramica esaustiva del genere.

Trovo inutile elencare le canzoni che ascolterete nel corso della puntata, sono tutte dei classici, e se già non le conoscete potrete magari allargare un po’ la vostra conoscenza di questo genere per cui l’aggettivo ‘seminale’ non è certo sprecato.

Vi ricordo che sul sito di Radio Nova sono presenti i podcast di questa e delle puntate precedenti di Rock Time, se volete riascoltarle o le avete perse.

Un saluto da Lorenzo Comastri, vi ricordo l’appuntamento a domenica prossima, che il rock sia sempre con voi!

LC


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *